Beneficiari diretti della prima fase del progetto (RECTO): detenuti della Casa di Reclusione situata sull’isola di Gorgona (80 persone), Imprese Agricole della Provincia di Livorno (circa 100 per il primo anno).
Questa prima fase formerà i beneficiari sulle tecniche per costruire il lavoro agricolo “a ciclo chiuso” nell’olivicultura, articolando la conduzione dell’oliveto con pratiche bio e di basso impatto ambientale, dal campo al frantoio.
Verranno fornite nozioni per la conservazione dell’olio, la sua degustazione nonché strategie di marketing e vendita.
Gorgona Isola possiede una sua unica varietà di olive e un proprio frantoio: è il territorio ideale per questo nuovo modello di agricoltura 4.0.
Beneficiari indiretti della prima fase del progetto (RECTO): comunità locali (7), istituzioni della Provincia di Livorno (4), famiglie dei detenuti, polizia penitenziaria, consumatori, operatori turistici.
Beneficiari diretti della seconda fase del progetto (VERSO): detenuti di altri istituti, imprese agricole che grazie a queste figure contrasteranno l’abbandono della campagna, detenuti a fine pena, consumatori.