Recto Verso Italia

Il soggetto proponente del Progetto RECTO VERSO, ovvero l’Agriturismo Biologico Santissima Annunziata di Beatrice Massaza, si occuperà di tutte le attività di coordinamento fra i partner, del monitoraggio, della valutazione, della rendicontazione, dei rapporti con le istituzioni del territorio e nazionali al fine di creare reti per lo sviluppo del progetto stesso e per garantire la sua continuità oltre il tempo del finanziamento.

La Casa Circondariale di Livorno metterà a disposizione l’oliveto, il frantoio, la sala della Colonia penale agricola dell’isola di Gorgona e selezionerà i detenuti idonei a seguire il progetto. Questi ultimi saranno impegnati nella formazione, nel settore tecnico oleario, nella comunicazione e nella creazione di un istituto di certificazione in blockchain, sempre con contratti retribuiti e borse di lavoro.

La Casa Circondariale si occuperà altresì della valutazione dei detenuti che potranno essere assunti nelle aziende agricole della provincia di Livorno e nei frantoi.

L’Associazione Produttori Olivicoli Toscani si occuperà delle attività di formazione e assistenza tecnica e fungerà da collegamento istituzionale oltre che da tramite verso le aziende agricole, per creare rapporti di lavoro fra queste e i detenuti.

La Fondazione Giuseppe Siotto seguirà i settori di ricerca, editoria ed eventi, innescando riflessioni di carattere storico sulla base dell’esperienza di alcune colonie penitenziarie agricole che hanno operato in Sardegna soprattutto nel secolo scorso (es. Mamone e Isili). In tal senso un quadro socioculturale più ampio e moderno potrà rappresentare uno strumento importante per far sì che iniziative come il Progetto RECTO VERSO diventino un modello di riferimento specifico e suggeriscano al sistema penale italiano nuove modalità di lavoro dei detenuti.

Publidata seguirà lo sviluppo web del progetto, le campagne di comunicazione e la formazione in ambito social media dei beneficiari.

Ugo Produzioni si occuperà delle riprese video, dei contenuti del materiale di formazione dei beneficiari diretti e indiretti, della comunicazione pubblica e interna e successivamente del canale web dedicato al progetto.